
Domenica 18.01.09 inizia l'avventura dell'amico Marco ,Omegnese e gran sportivo della montagna ,che lo portera' in Sudamerica per tentare la salita alla vetta delle Americhe : l'Aconcagua (mt.6962) la montagna piu' alta della catena andina e del continente Americano;l'obiettivo e' ambizioso perche' Marco ha intenzione di tentare la famosa e piu' impegnativa "via dei polacchi"!!
L 'Aconcagua e' il non facile obiettivo di Marco per le prossime settimane :la montagna si caratterizza per le imprevedibili condizioni climatiche , la quota circa 7000 metri e per una parete di ghiaccio (via dei polacchi) con pendenze importanti!
Dapprima il trasferimento in Argentina e precisamente a Mendoza e l'avvicinamento al campo base.(L'Aconcagua si trova al confine con il Cile e fa parte delle Ande Argentine)



La "via dei polacchi"
Questo itinerario è stato aperto nel 1934 da un gruppo di alpinisti polacchi ed è stata la prima salita dopo la normale. E’ diventata famosa nel mondo per l’ambiente in cui si sviluppa e per gli scenari mozzafiato che offre ed è diventata una alternativa “sportiva” e più tecnica alla Via Normale.Si può raggiungere questo itinerario da Plaza Argentina.Posta a 4100 m. Plaza Argentina è un ottimo posto per accamparsi. Non ci sono infrastrutture ma ha un buon presidio medico e un campo permanente dei guardiaparco, è battuto dal vento ma è ricco di acqua potabile. Per raggiungerlo si parte da Punta de Vacas e nei tre giorni necessari si percorrono 60 km e si superano 2000 m di dislivello. Da Plaza Argentina due sono gli itinerari possibili. La prima, lunga e non molto ripida, è la via originale che richiede, per raggiungerne l’attacco, l’attraversamento di un ghiacciaio, più o meno complesso a seconda delle annate. Superato il ghiacciaio si punta verso una caratteristica formazione rocciosa chiamata Piedra Bandera alla base della quale, a quota 6400 m, si pone usualmente il campo 3.Infine si raggiunge una facile cresta che porta in vetta.La seconda è una variante più diretta ma meno sicura, più ripida su ghiaccio ed esposta a cadute di pietre.La discesa si svolge usualmente sulla via normale fino a Independecia punto dal quale si può ritornare al Campo 2 e quindi a Plaza Argentina al Campo Base.
Per il momento un "in bocca al lupo" a Marco sperando possa coronare il suo sogno e possa portare i colori di Omegna sul tetto d' America !
Su questo Blog compatibilmente con la possibilita' di comunicare saranno pubblicate le news della spedizione!
Tiado
Forza Marco !!!
Nessun commento:
Posta un commento